Rotari
Tra storia e leggenda, Rotari prende il nome dal Re longobardo Rotari che proprio in Trentino Alto Adige combattè alcune delle battaglie più importanti nella conquista dell’Italia. Rotari coltiva le proprie uve Chardonnay e Pinot Nero in Trentino, un ambiente incontaminato e dal clima montano ideale per ottenere spumanti Trentodoc complessi, eleganti e raffinati, dai profumi irripetibili altrove. Rotari segue l’antica e raffinata tecnica produttiva del Metodo Classico, forte della vocazione del territorio trentino e della sua tradizione vitienologica, come anche garantito dal prestigio del sigillo Trentodoc. Uno spumante Trentodoc è ideale come aperitivo, ma anche perfetto compagno della cucina mediterranea più raffinata.